I migliori trekking in Abruzzo: dai principianti agli esperti


L’Abruzzo è una delle regioni più affascinanti d’Italia per chi ama il trekking. Dai sentieri dolci tra i borghi storici fino alle salite panoramiche sulle vette del Gran Sasso, l’Abruzzo offre un’ampia varietà di itinerari per tutti i livelli. Se stai cercando idee per il tuo prossimo percorso a piedi, qui troverai i migliori suggerimenti per il trekking in Abruzzo, perfetti per principianti, escursionisti intermedi e veri esperti della montagna.
Perché fare trekking in Abruzzo
Fare trekking in Abruzzo significa immergersi in una natura selvaggia e autentica, tra tre parchi nazionali e una rete di oltre 1.000 km di sentieri tracciati. L’Abruzzo è la regione più verde d’Europa e custodisce paesaggi mozzafiato: boschi millenari, altopiani solitari, canyon, eremi incastonati nella roccia e panorami sull’Adriatico.
I migliori percorsi per principianti
Se sei alle prime armi o vuoi goderti una passeggiata senza troppo dislivello, ci sono tanti percorsi di trekking in Abruzzo ideali per iniziare:
🌳 Sentiero del Bosco di Sant’Antonio (Pescocostanzo)
- Difficoltà: Facile
- Durata: 1,5 ore
- Ideale per: famiglie e fotografi naturalisti Questo percorso attraversa una delle faggete più suggestive dell’Appennino. Perfetto in autunno per i colori del foliage.
🏞️ Anello del Lago di Scanno
- Difficoltà: Facile
- Durata: 2 ore
- Curiosità: vista sul lago a forma di cuore Un percorso panoramico che abbraccia il lago, accessibile tutto l’anno e ricco di scorci fotografici.
Escursioni di media difficoltà
Per chi cerca una sfida moderata e panorami più ampi, ecco alcuni percorsi trekking in Abruzzo di livello intermedio:
🏔️ Eremo di San Bartolomeo in Legio (Majella)
- Difficoltà: Media
- Durata: 3 ore A/R
- Emozioni: eremo scavato nella roccia, silenzio assoluto È uno dei luoghi più spirituali d’Abruzzo, incastonato in una parete calcarea raggiungibile solo a piedi.
🌄 Monte Camicia da Campo Imperatore
- Difficoltà: Media
- Durata: 4 ore
- Panorama: affacci spettacolari sulla Valle del Tirino Un percorso nel cuore del Gran Sasso, molto suggestivo in primavera e autunno.
Percorsi per esperti: Gran Sasso e Majella
Chi è allenato troverà nel trekking Gran Sasso e nella Majella le sfide più epiche dell’Italia centrale.
⛰️ Corno Grande – Vetta Occidentale
- Difficoltà: Alta
- Durata: 6-7 ore
- Quota: 2.912 m (vetta più alta degli Appennini) Dal Rifugio Franchetti si raggiunge la vetta tra paesaggi lunari e passaggi impegnativi. Vista incredibile a 360°.
🥾 Cima di Focalone (Parco della Majella)
- Difficoltà: Alta
- Durata: 7 ore
- Terreno: tecnico e isolato Un itinerario selvaggio con avvistamenti di camosci, aquile e fioriture alpine in estate.
Consigli utili per il trekking in Abruzzo
- 🗓 Quando andare: i mesi migliori per escursioni sono maggio–giugno e settembre–ottobre.
- 🥾 Scarpe da trekking: sempre indispensabili, anche nei percorsi più facili.
- 📍 Scarica le tracce GPX: molte disponibili su siti come Komoot, Wikiloc e AllTrails.
- ⚠️ Meteo: controlla sempre il meteo, soprattutto in quota dove cambia rapidamente.
Dove fare base: borghi e rifugi
Molti percorsi trekking in Abruzzo partono vicino a borghi storici come:
- Santo Stefano di Sessanio (Gran Sasso)
- Caramanico Terme (Majella)
- Barrea (Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise)
O puoi dormire in rifugi CAI ben attrezzati come:
- Rifugio Franchetti
- Rifugio Bruno Pomilio
Conclusione
L’Abruzzo è una meta imperdibile per ogni escursionista. Che tu voglia iniziare con una semplice camminata o affrontare le vette più alte dell’Appennino, troverai un percorso perfetto per te. Salva questa guida e pianifica la tua prossima escursione in Abruzzo!