Castelli in Abruzzo da Visitare: 3 Itinerari d'Autunno

Castelli
Foto di Angelo Ingegno
Angelo Ingegno - 09/09/2025

C'è qualcosa di magico nell'aria d'autunno in Abruzzo. La luce dorata avvolge le montagne, i boschi si tingono di colori caldi e una leggera nebbia, al mattino, regala ai paesaggi un'atmosfera sospesa nel tempo. È in questa stagione che i castelli d'Abruzzo svelano il loro fascino più autentico, trasformandosi da semplici monumenti a custodi silenziosi di storie e misteri.

Dimentica le solite liste. Quella che stai per leggere è una guida pensata per farti vivere un'esperienza vera. Ti accompagnerò in tre itinerari tematici, pensati per un weekend o una gita fuori porta, alla scoperta di fortezze maestose, rocche solitarie e manieri incantati.

Sei pronto a fare un viaggio nel tempo? Allaccia le cinture!

Mappa dei castelli d'Abruzzo: I protagonisti dei nostri itinerari

Per aiutarti a visualizzare i percorsi, ho preparato una mappa con le tappe principali dei nostri tre itinerari. Salvala sul telefono, ti sarà utilissima!

Mappa castelli in Abruzzo

Itinerario 1: Tra giganti di pietra e panorami infiniti (Parco del Gran Sasso)

Questo percorso è un inno alla grandiosità della natura abruzzese, dove le architetture medievali sembrano fondersi con le vette del Gran Sasso.

Tappa 1: Rocca Calascio, il re solitario che domina l'Abruzzo

Non si può parlare di castelli in Abruzzo senza iniziare da lui: Rocca Calascio. Famoso in tutto il mondo (hai presente Ladyhawke?), questo castello è pura poesia. Arrivarci in autunno, quando la piana sottostante è colorata e la luce radente esalta ogni pietra, è un'esperienza che toglie il fiato. La rocca non è un castello classico, ma una fortezza militare d'avvistamento, e la vista a 360 gradi che si gode dalla cima è semplicemente indimenticabile.

Castello Rocca Calascio
Castello Rocca Calascio

Tappa 2: Castello di Bominaco, la torre di guardia sul tratturo magno

A pochi chilometri da Rocca Calascio, troviamo il borgo di Bominaco. La sua torre cilindrica medievale, perfettamente conservata, svetta solitaria su un colle. Era un punto strategico di controllo sul Tratturo Magno, l'antica via della transumanza. La visita al castello è l'occasione perfetta per scoprire anche i due gioielli che si trovano ai suoi piedi: l'Oratorio di San Pellegrino e la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Consiglio dell'itinerario

Questo itinerario è perfetto per gli amanti della fotografia e del trekking. La camminata dal borgo di Calascio alla Rocca è suggestiva e non troppo impegnativa. Combina la visita con una passeggiata tra le vie di Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più affascinanti d'Italia.

Itinerario 2: La fortezza sul mare e i segreti dei duchi (Costa dei Trabocchi)

Chi ha detto che i castelli si trovano solo in montagna? Questo itinerario unisce il fascino della storia al profumo del mare d'autunno, lungo la meravigliosa Costa dei Trabocchi.

Tappa 1: Castello Aragonese di Ortona, una sentinella sull'Adriatico

A picco sul mare, il Castello Aragonese di Ortona è una fortezza imponente che ha resistito a secoli di storia e battaglie. Passeggiare lungo le sue mura in una giornata d'autunno, con il mare che si infrange sulla scogliera, è un'esperienza potente e suggestiva. Il castello è il simbolo della città e un punto panoramico eccezionale.

Castello Aragonese
Castello Aragonese

Tappa 2: Castello ducale di Crecchio, un salto nel medioevo

Lasciamo la costa per addentrarci di pochi chilometri e raggiungere Crecchio, un borgo delizioso dominato dal suo Castello Ducale. Qui il tempo sembra essersi fermato. Il castello, splendidamente conservato, ospita il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale. Visitare le sue sale è come fare un tuffo nella vita quotidiana di duchi e principesse.

Consiglio dell'Itinerario

Ideale per un weekend romantico. Dopo la visita culturale, concediti una cena a base di pesce fresco su un trabocco. L'atmosfera autunnale, più intima e tranquilla, renderà il tutto ancora più speciale.

Itinerario 3: Nel cuore della baronia, tra guerrieri e principi (Valle del Tirino e Sirente)

Questo percorso è un'avventura nel cuore medievale dell'Abruzzo, sulle tracce di una delle famiglie più potenti, i Piccolomini, e di un guerriero leggendario.

Tappa 1: Castello Piccolomini di Celano, un imponente maniero sulla marsica

Il Castello Piccolomini di Celano è uno dei castelli più belli e meglio conservati d'Abruzzo. È il classico castello da favola: imponente, con le sue torri massicce e il suo cortile elegante. È perfetto da visitare con i bambini, che resteranno a bocca aperta davanti alle sue mura possenti. Oggi ospita la collezione del Museo d'Arte Sacra della Marsica.

Tappa 2: Castello Piccolomini di Capestrano, la casa del famoso guerriero

Dominato da un imponente torrione, il Castello Piccolomini di Capestrano controlla la verdissima Valle del Tirino. È famoso per essere il luogo del ritrovamento del Guerriero di Capestrano, una delle statue più enigmatiche e affascinanti dell'Italia antica. Visitare questo castello significa immergersi in una storia millenaria.

Castello di Capestrano
Castello di Capestrano

Consiglio dell'itinerario

Un'avventura per tutta la famiglia! I bambini adoreranno esplorare i camminamenti di ronda e immaginare storie di cavalieri. Puoi abbinare la visita a un'escursione in canoa sul fiume Tirino, le cui acque limpide creano un contrasto meraviglioso con i colori autunnali.

Dormire in un castello in Abruzzo: Vivere una notte da favola

Se vuoi rendere la tua gita davvero indimenticabile, perché non dormire in un castello? In Abruzzo ci sono diverse strutture ricavate da antiche fortezze o borghi fortificati. Soggiornare in luoghi come il Castello di Semivicoli o nel borgo di Santo Stefano di Sessanio (un albergo diffuso ai piedi della Torre Medicea) è un'esperienza unica che ti farà sentire parte della storia.

Domande frequenti (FAQ) sui Castelli d'Abruzzo

  • Che castelli ci sono in Abruzzo?

    L'Abruzzo è ricco di castelli e rocche. Tra i più famosi ci sono Rocca Calascio, il Castello Piccolomini di Celano, il Castello Aragonese di Ortona e il Castello Ducale di Crecchio.

  • Quanti castelli ci sono in Abruzzo?

    È difficile dare un numero esatto, ma si contano oltre 100 tra castelli, rocche e torri di avvistamento, testimonianza del suo passato strategico.

  • Qual è il castello più bello in Abruzzo?

    È soggettivo, ma Rocca Calascio è spesso considerato il più scenografico e iconico, famoso in tutto il mondo.

  • Questi castelli sono adatti ai bambini?

    Assolutamente! Il Castello di Celano, in particolare, è perfetto per una gita in famiglia. Anche Rocca Calascio, con i suoi ampi spazi, li affascinerà.

Spero che questi itinerari ti abbiano ispirato. L'autunno è la stagione perfetta per riscoprire questi tesori, lontani dalla folla estiva e avvolti da un'aura di magico mistero.

Buon viaggio nella storia d'Abruzzo!

Ti potrebbe interessare:
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.